
SE DESIDERI INFORMAZIONI PIU’ SPECIFICHE SUL CORSO DI
“OPERATORE TECNICHE CRANIOSACRALI”
CONTATTACI PER UN COLLOQUIO CON L’INSEGNANTE
OPPURE UNA VISITA ALLA SCUOLA
Le maree nelle tue mani… all’inizio senti il ritmo cardiovascolare, poi il ritmo respiratorio e infine, molto distintamente, il ritmo Craniosacrale, una volta che l’hai trovato non lo lasci più andare…
CORSO OPERATORE TECNICHE CRANIOSACRALI – INIZIO: NOVEMBRE 2019
Descrizione corso: Il percorso craniosacrale origina da una scoperta del secolo scorso che fece dubitare di una certezza considerata fondamentale nello studio dell’anatomia umana l’immobilità delle ossa craniche.
Tutti conosciamo i due ritmi fondamentali per la sopravvivenza dell’essere umano, il ritmo cardiaco e quello respiratorio che ci accompagnano in tutta la nostra esistenza ma pochi conoscono o parlano dei ritmi più nascosti e silenziosi che hanno in parte origine nell’area più protetta dell’uomo il cranio.
Le onde che originano negli emisferi cerebrali oltrepassano i confini della scatola cranica e generano maree che si trasmettono in tutto il corpo grazie alle caratteristiche dei tessuti ossei e fasciali.
Queste onde sono il ritmo cranio-sacrale e le maree che sono strettamente legate alla vitalità e al completo stato di salute psicofisico dell’essere umano.
Il corso nasce per permettere a chi lo desidera di riconoscere queste forze, di seguirne i movimenti ed utilizzarla per lavorare in tutto il corpo con un tocco delicato ma in fusione con i tessuti che ne trasportano il messaggio.
Il corso completo si svilupperà in un anno ed è composto da tre livelli, base, avanzato e specialistico. Il primo si articola in tre weekend, il secondo in due weekend e il terzo in due weekend. L’allievo praticante potrà scegliere di fermarsi al livello base oppure di accedere ai livelli successivi.
Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di operatore di Tecniche Craniosacrali.
In sintesi riportiamo i temi principali dei sette weekend:
Livello Base
1° week end: riconoscimento del ritmo cranio-sacrale e connessione con le fasce e diaframmi assiali primari
2° week end: Ascolto e lavoro sulle ossa del neurocranio e colonna vertebrale
3° week end: approfondimento sullo sfenoide, i diaframmi secondari e le ossa dello scheletro facciale
Livello Avanzato
4° week end: valutazione aree di lavoro attive e lavoro in bocca
5° week end: oltre il ritmo cranio-sacrale, la marea media e la marea profonda
Livello Emozioni tra le fasce
6° week end: l’operatore craniosacrale nell’approccio emozionale e tecniche base
7° week end: tecniche di approccio emozionali avanzate
Richiedi informazioni
Insegnante
Tel.: 035 3692095
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data, ora e luogo
Presso la Scuola LAFONTE, in via Buratti, 57 Bergamo
Il corso completo è strutturato in sette week-end distribuiti in circa un anno, tempo necessario per acquisire manualità e capacità di “ascolto.