Nella Coppettazione, o cupping, l'effetto benefico avviene tramite un’aspirazione realizzata a caldo o a freddo a livello locale con “coppette” di vetro o di bambù. L’applicazione dura 15/20 minuti e consiste nel posizionamento delle coppette su quelle zone del corpo che fungono da centri “energetici”.
Come tutte le pratiche della Medicina tradizionale cinese, anche la coppettazione si basa, infatti, sul concetto di energia. Viene utilizzata quando c’è un blocco a livello energetico che si tramuta in un blocco fisico, in particolare per sbloccare il sistema sanguigno e linfatico ma anche per trattare strappi e contratture muscolari.
Il Gua Sha consiste, invece, nella stimolazione cutanea di zone specifiche eseguendo dei raschiamenti sull'epidermide e provocando petecchie ("Sha" in cinese), che si disgregano nell'arco di alcuni giorni. L’effetto principale è il miglioramento della circolazione capillare e quindi dell’ossigenazione. Agisce sui dolori della colonna, i dolori muscolari, l’emicrania e tutte le nevralgie. Ha azione antinfiammatoria, senza dimenticare i benefici per l’aspetto della pelle.
Nanfei Wu è dottore in Medicina tradizionale cinese e medico dell’ospedale di Shangai. Da più di vent’anni insegna in Italia calando con efficacia un sapere millenario dentro le esigenze del mondo occidentale e moderno.