Non solo valori nutrizionali. Dal 4 aprile, per quattro lunedì, Elisabetta Fumagalli esplora i tanti aspetti che fanno del cibo un mezzo fondamentale per raggiungere e mantenere una buona salute
Nutrirsi - l’atto più istintivo per ogni essere umano - non significa appropriarsi del solo aspetto materiale del cibo: calorie, proprietà, composizione chimica. Ciò che ingeriamo ha a che fare con le qualità energetiche degli alimenti, ha un legame significativo con il territorio e con la stagionalità, con le costituzioni fisiche e infine con gli aspetti simbolici, che hanno azione sulla nostra psiche.
Di tutti questi aspetti si occupa il ciclo di serate sull'Alimentazione naturale e energetica, che la scuola LAFONTE propone a partire da lunedì 4 aprile, nella sede di via Buratti 57 a Bergamo. Si tratta di quattro incontri, sempre di lunedì dalle 20 alle 22 (le altre date sono 11 aprile, 2 e 9 maggio), curati da Elisabetta Fumagalli e dedicati all'esplorazione dei tanti valori del cibo e di come un'alimentazione consapevole sia importante per raggiungere e mantenere a lungo una buona salute.
"Un’alimentazione disordinata o non adatta all’essere umano è tra le cause più comuni di malattia - spiega l'insegnante -. Infatti, il cibo che consumiamo diventa il nostro corpo e le sue proprietà influenzano la nostra condizione psicofisica. Adottando un'alimentazione equilibrata, in genere, si ottiene in breve tempo un miglioramento del benessere generale con evidenti benefici sul piano emotivo, della lucidità mentale e della disposizione dell’animo ad affrontare la vita. Il cibo è quindi un mezzo, il cui fine siamo proprio noi: ognuno dovrebbe porsi al centro della propria cura".
Il percorso evidenzia gli elementi che possono creare salute attraverso i cibi, in senso ampio e nel rispetto del proprio corpo, degli altri e del pianeta.
In questa lettura fondamentali sono anche le nozioni sulla qualità energetica dei cibi. "La Medicina Tradizionale Cinese - prosegue Elisabetta Fumagalli - classifica i cibi in base all’effetto che producono sui singoli organi, associandoli agli elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e alle loro relazioni. Essa costituisce la chiave d’accesso per completare la comprensione di cosa sia veramente un alimento unendo alla prospettiva parcellizzata, molecolare e biochimica, la visione di insieme di sapori, colori, odori, forme e geografie".
La scelta del cibo come prevenzione, fare del proprio stile alimentare un pilastro della salute, ricercare l'equilibrio interiore attraverso le energie che abitano i cibi che consumiamo, insomma, sono tutte azioni mirate a promuovere consapevolezza a tavola al fine di trasformarla in una sana condotta di vita per corpo, mente, emozioni e spirito.