• +39 035 36.92.095
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NEWS

Shiatsu, fine corsi "in quota". «Ripartiamo dall’entusiasmo di questi due giorni insieme»

Shiatsu, fine corsi "in quota". «Ripartiamo dall’entusiasmo di questi due giorni insieme»

Dopo tre anni, è tornato il fine settimana residenziale a chiusura delle annualità. La GALLERIA FOTOGRAFICA e le parole degli insegnanti

Il weekend che alla scuola LAFONTE chiude le annualità dei corsi di Shiatsu è un momento speciale. È il tempo della verifica delle competenze degli allievi dei diversi livelli ma è anche un intensivo di studio, approfondimento, trattamenti, lavori di gruppo, opportunità di stare insieme anche al di fuori della classe. L’ultimo “residenziale” è stato nel 2019. A tre anni di distanza l’appuntamento è finalmente tornato. Sede della due giorni, il rifugio Madonna delle Nevi a Mezzoldo, in alta Valle Brembana, 1.350 metri di altitudine, pinete, ruscelli e il Passo San Marco poco sopra a segnare il valico con la Valtellina. Tanta natura, niente campo per il telefonino e niente wifi.

«È un’esperienza che, con formule talvolta differenti, abbiamo sempre proposto - racconta Renato Calegari (nella foto, al centro), docente e fondatore della Fonte insieme a Maurizio Curtaz e Mario Tommesani – ma ogni volta è sorprendente e forse quest’anno lo è ancora di più per via del lungo stop imposto dalla pandemia». «Ciò che sorprende – spiega – è riscoprire come persone con storie, caratteri, obiettivi diversi, ritrovandosi in tempi più ampi di quelli della lezione o del seminario, gradualmente riescano a fondersi e ad arrivare a costituire un gruppo consolidato».

Si parla di circa 40 persone tra allievi, insegnanti, assistenti e figure di supporto. «Veniamo da tempi di grande difficoltà – aggiunge Curtaz (nella foto, a sinistra) -, vissute dalle persone ma anche delle associazioni come la nostra che si rivolgono alle persone. Organizzare questo evento mi ha fatto ritrovare l’emozione dei primi tempi della nostra scuola. Non ricordavo più quanto fosse bello vivere situazioni come questa, condividere un pranzo, chiacchierare con gli allievi, conoscerli meglio e vederli in un contesto diverso». «Il merito va tutto ai ragazzi – sottolinea – alla loro voglia di fare e di mettersi in gioco. Ripartiamo da questo entusiasmo».

«Il seminario finale – dice Mario Tommesani – serve a fare incontrare le classi tra loro e a sperimentare non solo la pratica dello Shiatsu ma anche il lavoro su se stessi. Accanto alla tecnica occorre sviluppare percorsi che permettono di capire meglio chi siamo e dove siamo: perché siamo operatori, sì, ma siamo anche e soprattutto persone. In questi giorni lo abbiamo fatto in forme apparentemente di gioco, che permettono però di entrare in profondità anche nelle tematiche più difficili da affrontare». «In questo, il ruolo degli assistenti è stato fondamentale – ricorda – perché hanno seguito gli allievi con attenzione, fornendo loro il sostegno necessario».

Nell’anno formativo 2021-22 sono stati attivati il primo e il secondo anno del corso professionalizzante di Shiatsu, per un totale di 23 allievi. Il percorso è articolato in tre anni. A fine settembre partiranno le lezioni del secondo e del terzo anno, mentre a ottobre e novembre sono in programma due edizioni del corso propedeutico che permettono a tutti di avvicinarsi con semplicità all’arte del contatto.


News LaFonte

Contatti

Indirizzo
Via Buratti, 57 - 24124 Bergamo
Telefono
+39 035 3692095
Dove siamo
Clicca qui per la mappa
LaFonte
LaFonte
Ente di formazione in discipline Bio Naturali Iscritto al Registro Reg. della Lombardia
(Accreditato Sez. B)
Image
Associazione Shiatsu Bergamo APS
Iscritta al Registro Provinciale delle APS di BG al n. 270
C.F.: 95232000166 - P. IVA: 04244350163
Privacy Policy© 2023 Scuola LaFonte Via Buratti, 57 - 24124 Bergamo | P. Iva 04244350163 C.F. 95232000166